Attualità

ECOMED 2025 supera gli undicimila visitatori nei padiglioni

Ecomed

La XVII edizione di ECOMED – Green Expo del Mediterraneo, tenutasi presso SiciliaFiera, ha registrato un incremento del 10% nelle presenze, superando le 11 mila unità distribuite nei quattro padiglioni della struttura. L’evento ha visto una partecipazione internazionale superiore rispetto all’anno precedente, consolidando la propria rilevanza come piattaforma di confronto per le tematiche legate alla transizione ecologica nell’area mediterranea.

Inaugurata il 15 aprile 2025, la manifestazione ha ospitato un ricco programma di incontri e presentazioni, focalizzati sulla gestione delle risorse idriche, lo sviluppo delle energie rinnovabili, l’economia circolare e la mobilità sostenibile. All’apertura ufficiale hanno preso parte il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Claudio Barbaro e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, insieme a numerosi rappresentanti istituzionali nazionali e locali.

CanaleSicilia

Durante le tre giornate, imprese, enti di ricerca, amministrazioni pubbliche ed esperti si sono confrontati su soluzioni e strategie per rafforzare l’efficienza energetica e promuovere la decarbonizzazione, con l’intento di rafforzare il posizionamento della Sicilia quale centro propulsore di politiche ambientali avanzate nel Mediterraneo.

“L’ampia partecipazione a ECOMED 2025 dimostra che la transizione ecologica è ormai una priorità condivisa. In Sicilia si sta costruendo un ecosistema capace di attrarre investimenti, competenze e progetti concreti che parlano il linguaggio dell’innovazione e della sostenibilità”, ha affermato Corrado Clini, Presidente Onorario del Comitato Scientifico.

Salvo Peci, fondatore della manifestazione e CEO di AMAZING, ha sottolineato: “ECOMED è sempre più uno spazio di connessione tra pubblico e privato, tra ricerca e impresa. I numeri di questa edizione ci spingono a lavorare con ancora maggiore determinazione per rafforzare le sinergie nel bacino mediterraneo e accompagnare i territori verso un futuro più sostenibile”.

L’organizzazione ha già annunciato la prossima edizione per il 2026, con l’intenzione di incrementare ulteriormente la presenza internazionale e potenziare il ruolo della Sicilia nel dialogo globale su clima e ambiente.

© 2025 Riproduzione Riservata.

Stampa articolo


🎁👉 PROVA GRATIS AMAZON PRIME 👈🎁


Leggi la Prima Pagina

Articoli correlati

Tasto back to top